Un viaggio multidimensionale e multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere di cui il fulcro centrale è naturalmente rappresentato dalla Galleria degli Uffizi, e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria bellezza esaltata dalla visione in tre dimensioni. Per la prima volta, inoltre, viene svelato il restauro in corso dell'Adorazione dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011. Il soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconta i risultati delle analisi e fornisce inediti approfondimenti su elementi comparsi durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate.
Aggiornato da: Cerberus - 16-06-2020, 16:57
Motivo: Reup
Nell'immaginaria contea inglese di Midsomer Mallow accadono, in alcuni villaggi, dei fatti inquietanti e morti sospette; starà all'ispettore Tom Barnaby e al suo fidato collega, il sergente Gavin Troy (poi sostituito da Dan Scott, da Ben Jones e in seguito dalla stagione 15 da Charlie Nelson), indagare sulle strane vicende.
Nell'immaginaria contea inglese di Midsomer Mallow accadono, in alcuni villaggi, dei fatti inquietanti e morti sospette; starà all'ispettore Tom Barnaby e al suo fidato collega, il sergente Gavin Troy (poi sostituito da Dan Scott, da Ben Jones e in seguito dalla stagione 15 da Charlie Nelson), indagare sulle strane vicende.
Nell'immaginaria contea inglese di Midsomer Mallow accadono, in alcuni villaggi, dei fatti inquietanti e morti sospette; starà all'ispettore Tom Barnaby e al suo fidato collega, il sergente Gavin Troy (poi sostituito da Dan Scott, da Ben Jones e in seguito dalla stagione 15 da Charlie Nelson), indagare sulle strane vicende.
Nell'immaginaria contea inglese di Midsomer Mallow accadono, in alcuni villaggi, dei fatti inquietanti e morti sospette; starà all'ispettore Tom Barnaby e al suo fidato collega, il sergente Gavin Troy (poi sostituito da Dan Scott, da Ben Jones e in seguito dalla stagione 15 da Charlie Nelson), indagare sulle strane vicende.
Nell'immaginaria contea inglese di Midsomer Mallow accadono, in alcuni villaggi, dei fatti inquietanti e morti sospette; starà all'ispettore Tom Barnaby e al suo fidato collega, il sergente Gavin Troy (poi sostituito da Dan Scott, da Ben Jones e in seguito dalla stagione 15 da Charlie Nelson), indagare sulle strane vicende.
Wanda (Bovo) e Ivan (Trieste) sono in vaggio di nozze a Roma. Per lei è l'occasione di far conoscenza col personaggio dei fotoromanzi per cui stravede: lo Sceicco Bianco (Sordi). Con un pretesto lascia l'albergo e il marito e si aggrega alla troupe che sta girando un nuovo episodio. Ben presto scopre che una cosa sono i sogni e un'altra la realtà. Dopo Luci del varietà girato con Alberto Lattuada, Fellini realizza il primo film interamente "suo", una commedia agrodolce che ironizza, senza caricare troppo le tinte, sia sulla cultura popolare che sulla provincia italiana.
Il fratello di un pistolero senz'arte né parte, viene selvaggiamente linciato perché accusato di un furto che, in realtà, non ha commesso. Per vendicarlo stringerà un'ambigua alleanza con un perfido bandito messicano.
La vicenda del film si svolge al tempo dell'ultima presidenza di Roosvelt, negli Stati Uniti. Non sono tuttavia i fatti che interessano ma la psicologia dei due protagonisti: Katie, una giovane propagandista, convinta delle sue idee politiche, all'inizio del film in favore del comunismo e alla fine contro la bomba atomica; Hubbel, un giovane americano, benestante, che si è arruolato in marina ed è uno scrittore promettente, sicuro del successo, anche per gli incoraggiamenti di Katie. I due giovani, che si sono innamorati, convivono insieme, hanno una bambina e poi... si separano, avendo riconosciuto la loro incompatibilità psicologica.
Wanda (Bovo) e Ivan (Trieste) sono in vaggio di nozze a Roma. Per lei è l'occasione di far conoscenza col personaggio dei fotoromanzi per cui stravede: lo Sceicco Bianco (Sordi). Con un pretesto lascia l'albergo e il marito e si aggrega alla troupe che sta girando un nuovo episodio. Ben presto scopre che una cosa sono i sogni e un'altra la realtà. Dopo Luci del varietà girato con Alberto Lattuada, Fellini realizza il primo film interamente "suo", una commedia agrodolce che ironizza, senza caricare troppo le tinte, sia sulla cultura popolare che sulla provincia italiana.
Il fratello di un pistolero senz'arte né parte, viene selvaggiamente linciato perché accusato di un furto che, in realtà, non ha commesso. Per vendicarlo stringerà un'ambigua alleanza con un perfido bandito messicano.
La vicenda del film si svolge al tempo dell'ultima presidenza di Roosvelt, negli Stati Uniti. Non sono tuttavia i fatti che interessano ma la psicologia dei due protagonisti: Katie, una giovane propagandista, convinta delle sue idee politiche, all'inizio del film in favore del comunismo e alla fine contro la bomba atomica; Hubbel, un giovane americano, benestante, che si è arruolato in marina ed è uno scrittore promettente, sicuro del successo, anche per gli incoraggiamenti di Katie. I due giovani, che si sono innamorati, convivono insieme, hanno una bambina e poi... si separano, avendo riconosciuto la loro incompatibilità psicologica.